PROGETTO BENVIVERE
rivolto al personale dell'ASL TO3

Il progetto "BenVivere - Michela Gambaiani" trova le sue basi nelle reti WHP (Workplace Health Promotion) e HPH (International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services) promosse dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

In particolar modo gli Standard HPH 2020 sono un modello che integra la promozione della salute negli ospedali e nei servizi sanitari, mirando a migliorare il benessere di pazienti, familiari e personale sanitario. Lo Standard 4 punta su un aspetto fondamentale, ovvero l'attenzione al benessere dei dipendenti della sanità, riconoscendo che operatori sani e soddisfatti sono essenziali per fornire cure di qualità.​

In questo contesto, la Rete HPH promuove l'implementazione di percorsi specifici per il benessere del personale sanitario. L'obiettivo è creare ambienti di lavoro salutari che supportino la salute fisica e mentale degli operatori, migliorando al contempo la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti.

La promozione della salute nel contesto lavorativo sanitario si basa sul concetto di "setting for health", ovvero considerare il luogo di lavoro come un ambiente in cui i fattori ambientali, organizzativi e personali interagiscono per influenzare la salute e il benessere. Ciò implica l'adozione di strategie che migliorino le condizioni lavorative, promuovano stili di vita sani tra i dipendenti e favoriscano un equilibrio tra vita professionale e privata.

La diffusione di informazioni su stili di vita salutari e l'offerta di opportunità per praticare diverse attività compresa l'attività fisica, producono effetti positivi non solo sulla salute dei lavoratori, ma anche per l'intera organizzazione, migliorando la qualità del servizio, riducendo le assenze per malattia e infortuni, favorendo socializzazione e aggregazione e di conseguenza il benessere del dipendente.

L'attuale Piano della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento centrale per la pianificazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute a livello nazionale, regionale e locale. Il progetto BenVivere è inserito all'interno del Piano di Prevenzione, nel Programma 3 "Luoghi di lavoro che promuovono la salute".

Il progetto "BenVivere Michela Gambaiani" ha l'obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori che operano nell'Azienda ASL TO3, analizzando molti aspetti: dagli stili di vita legati alle abitudini alimentari, all'attività fisica quotidiana, ai fattori di rischio collegati alle principali patologie croniche quali diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari. Questo implica migliorare l'ambiente di lavoro, fornire formazione ai professionisti sanitari e promuovere politiche che riducano le disuguaglianze di salute tra i lavoratori.

Il Progetto Ben Vivere è rivolto a tutti i lavoratori (dipendenti, convenzionati e con qualsiasi altra forma di contratto) della ASL TO3.


UN'OPPORTUNITÀ' PER TUTTI

Il progetto BenVivere-Michela Gambaiani ha anche l'obiettivo di aumentare il grado di coinvolgimento attivo (empowerment) dei lavoratori dell'Azienda ASL TO3 con un progressivo beneficio su tutti gli aspetti della qualità della vita, anche sul posto di lavoro.

Si propone di elaborare, implementare e sperimentare azioni multicomponenti e multifattoriali per la promozione di stili di vita salutari, sulla base delle indicazioni del programma nazionale Guadagnare Salute.

​La promozione della salute nei luoghi di lavoro è fondamentale per garantire non solo il benessere del personale sanitario ma anche di migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti e le relazioni con i familiari dei pazienti. Come già citato in precedenza, due approcci chiave in questo contesto sono gli Ospedali e Servizi Sanitari che Promuovono la Salute (HPH) e la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro (WHP).​

Il Network HPH integra la promozione della salute nelle strutture sanitarie, mirando a migliorare il benessere di pazienti, familiari e personale. Uno degli standard si prefigge di creare ambienti di lavoro salutari, riconoscendo che operatori sani e soddisfatti sono essenziali per fornire cure di qualità.​

Parallelamente, la Rete WHP si concentra sulla promozione della salute all'interno di tutti i luoghi di lavoro, non solo allo specifico sanitario.

Un elemento cruciale in entrambi gli approcci è il coinvolgimento attivo dei dipendenti, nella progettazione e nella implementazione delle iniziative, il che assicura che queste rispondano maggiormente alle esigenze espresse dai lavoratori, ai loro bisogni, aumentando l'efficacia e l'adesione ai programmi. E' obiettivo del progetto Benvivere anche il coinvolgimento delle Strutture e delle diverse forme organizzative, presenti in azienda, che operano a favore dei cittadini.

In merito sono stati svolti progetti interessanti a livello Europeo, i quali hanno riscontrato successo tra i lavoratori della sanità. Precisamente, tali iniziative, esplorano come il coinvolgimento attivo degli esperti, inclusi i professionisti sanitari, sia fondamentale per affrontare le sfide attuali nel settore. Promuovono l'idea che valorizzare le competenze e l'esperienza del personale attraverso processi partecipativi possa portare a soluzioni più efficaci e sostenibili.​

Per rafforzare il coinvolgimento dei dipendenti, in collaborazione con le strutture sanitarie, la S.S Promozione della Salute, si impegna a:

  1. creare canali di comunicazione che permettano ai dipendenti di esprimere opinioni, preoccupazioni e suggerimenti riguardo alle iniziative di promozione della salute.;

  2. coinvolgere il personale nella pianificazione, implementazione e valutazione dei programmi di salute, assicurando che le loro esigenze siano considerate;

  3. offrire opportunità che migliorino le competenze e promuovano la consapevolezza sull'importanza della salute e del benessere​;

  4. nella logica della recente letteratura che sottolinea l'importanza della relazione Salute e Cultura, si intende valorizzare quanto realizzato dai dipendenti (tesi, pubblicazioni, produzioni culturali, ecc) e utilizzare opportunità culturali per contribuire a creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.


VUOI COLLABORARE CON NOI?

La S.S. Promozione della Salute ricerca esperti interni ed esterni per avviare laboratori in presenza e online (webinar), attività di sensibilizzazione sulle seguenti tematiche:

1. Promozione di un'alimentazione salutare (seminari e webinar con esperti e nutrizionisti, distribuzione di pillole mediatiche su alimentazione sana, laboratorio di cucina salutare);

2. Promozione dell'attività fisica, del benessere osteo articolare e posturale e della mobilità attiva e sostenibile (ginnastica posturale, pilates, yoga, gruppi di cammino, incentivo all'uso bicicletta, autodifesa, gruppo AFA - attività fisica adattata, );

3. Contrasto al fumo di tabacco con rimando ai centri di trattamento del tabagismo consultabili al seguente link (con distribuzione di materiale informativo, gruppi di supporto, video e articoli di sensibilizzazione) e laboratori sul respiro consapevole;

4. Contrasto ai comportamenti additivi (gioco d'azzardo, dipendenza da sostanze e alcol, disturbi alimentari, dipendenza dal lavoro o da relazione e persone, attività fisica eccessiva);

5. Promozione del benessere relazionale e sociale (programmi di gestione dello stress come la mindfulness e la meditazione, comunicazione efficace, gestione dei conflitti, ascolto attivo, gestione dei gruppi di lavoro, gestione del tempo e del servizio di cura).


COME PUOI FARE PER COLLABORARE?

Compila l'avviso pubblico di manifestazione di interesse relativa al progetto BenVivere.

PER TUTTI I LAVORATORI: MODALITÀ' DI ISCRIZIONE ALLE ATTIVITÀ' DEL PROGETTO BEN VIVERE:

  1. Alla pagina Progetti della Intranet verrà creato il collegamento con la pagina della Promozione della salute, dove reperire le informazioni aggiornate ed in particolare:

  • verrà pubblicato il Calendario online (aprile 2025) aggiornato di tutte le attività previste nei diversi territori;

  • il dipendente potrà consultare le locandine, per scegliere a cosa partecipare;

  • il lavoratore si potrà iscrivere online, attraverso il link, che porta al modulo unico di iscrizione, presente su tutte le locandine.

     2.      Il dipendente potrà richiedere il modulo di iscrizione in forma cartacea se sprovvisto di PC e, se                  lo desidera, potrà richiedere informazioni sulle attività, contattando il referente locale indicato                nel calendario;

     3.      Nel caso in cui un Trainer esterno sia inserito in una associazione, il lavoratore, se intende                            partecipare all'attività proposta, sarà tenuto ad iscriversi all'associazione, secondo le                                    indicazioni che fornirà il Trainer stesso.

Per ulteriori informazioni contattare il seguente indirizzo email: promozione.salute@aslto3.piemonte.it


REFERENTI BENVIVERE

Filomena Greco

REFERENTI TERRITORIALI BENVIVERE

AREA METROPOLITANA NORD

Patrizia Zuccalà

AREA METROPOLITANA SUD

Barbara Battistini

OSPEDALE DI SUSA E VAL SANGONE

Borello Cristina (Ospedale di Susa e Val Susa e Sangone)

AREA METROPOLITANA CENTRO

Tissino Margherita (Ospedale di Rivoli)

Maria Chiara Giagu (Area Metropolitana Centro)

PINEROLESE

Lorella Bourcet (Ospedale di Pinerolo e Distretto Pinerolese)

ALTRE INIZIATIVE UTILI PER I LAVORATORI E CONNESSE CON IL BENVIVERE

- CUG Comitato Unico di Garanzia si occupa di prevenire e contrastare le discriminazioni di genere e ogni altra forma di discriminazione o violenza, diretta o indiretta, morale o psicologica, per età, orientamento sessuale, etnia, disabilità, religione e lingua dei lavoratori. I lavoratori dell'ASL TO3 possono rivolgersi al C.U.G. per segnalare problemi personali o riguardanti l'organizzazione, oppure per presentare proposte finalizzate al miglioramento dell'ambiente di lavoro

- Gruppo sullo Stress lavoro correlato. Lo stress lavoro-correlato è una condizione di disagio psicofisico che si verifica quando le richieste del lavoro eccedono le risorse e le capacità di adattamento di un individuo. Questo tipo di stress è legato a fattori come carichi di lavoro eccessivi, mancanza di controllo sul lavoro, conflitti interpersonali, inadeguatezza delle risorse e scarse opportunità di sviluppo professionale. Se non gestito adeguatamente, lo stress lavoro-correlato può portare a problemi di salute fisica e mentale, come ansia, depressione, disturbi del sonno e malattie cardiovascolari.

​​I lavoratori, come da regolamenti aziendali, possono rivolgersi al consigliere di fiducia nel caso in cui, in ambito lavorativo, ritengano di subire discriminazioni, molestie o qualsiasi forma di violenza.

- Gestione delle emergenze. Gli esperti psicologi forniscono sostegno alle capacità di coping, empowerment e resilienza nei soggetti e gruppi esposti a situazioni gravemente traumatiche, con prevenzione e trattamento precoce del Disturbo da Stress Post Traumatico. Sono previsti interventi di Defusing, Debriefing, stabilizzazione emotiva, psicoterapia in setting individuale o di gruppo con possibile utilizzo di EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari.

Dove: Sede principale: Orbassano, Piazzale Gen. C.A. Dalla Chiesa, 1 – tel. 011 9036474.

Sei un esperto e vorresti attivare laboratori di benessere psicofisico per i dipendenti ASLTO3 all'interno del Progetto BenVivere?

AVVISO PUBBLICO PER PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA AL PROGETTO "BENVIVERE - MICHELA GAMBAIANI"- programma di promozione del benessere per il personale dell'ASLTO3

Leggi l'avviso sull'Albo Pretorio dell'ASLTO3 e candidati oppure scarica direttamente la modulistica qui sotto.

Segui le iniziative su Facebook: https://www.facebook.com/benvivereaslto3/

oppure scrivi a: benvivere@aslto3.piemonte.it


CERCA LA LOCANDINA DELL'ATTIVITA' CHE TI INTERESSA QUI SOTTO

Per iscrizioni ad attività o laboratori scansiona il QrCode a lato e compila il modulo online.

In alternativa, per accedere al modulo online, clicca qui.

Oppure stampa il modulo cartaceo, compilalo e invialo a benvivere@aslto3.piemonte.it

Per consultare il calendario online (aprile 2025, aggiornamenti in tempo reale) clicca qui.

L'attività verrà avviata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Gli iscritti saranno tempestivamente informati in merito all'avvio dell'iniziativa.

Promozione Salute ASL TO3 - Blog Salute
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia